fbpx
Per domande, informazioni e preventivi, puoi scriverci su
Parquet spina, orizzontale e verticale - come scegliere la direzione

Disposizione del parquet: quale direzione scegliere per ogni ambiente

07 Maggio 2025

Quando decidi di mettere il parquet, hai davanti molte opzioni. Non solo rispetto alla scelta del colore del legno o della dimensione dei listoni, ma anche riguardo la direzione di posa.

Come posizionare il parquet, infatti, non è affatto un argomento scontato. Per ricavare l’effetto migliore, è importante scegliere la geometria di posa del parquet che meglio si abbina allo spazio. Questo significa considerare fattori strettamente legati all’ambiente, come:

  • La forma della stanza
  • La metratura (ampiezza e larghezza)
  • La direzione della luce naturale
  • La posizione delle porte

Il risultato, di solito, è una posa del parquet orizzontale o verticale rispetto alla direzione architettonica, senza dimenticare le eccezioni. Tra queste, spicca l’opzione parquet diagonale, che può rivelarsi interessante in alcuni casi specifici. Prima di entrare nel merito, vediamo prima alcuni consigli utili per valorizzare l’ambiente attraverso la posa del parquet.

Come posizionare il parquet?

Una buona prassi è che la disposizione del parquet segua la disposizione degli ambienti. Questa scelta aiuta a dare più profondità allo spazio, ed è legata anche alla posizione delle porte. Entrare in una stanza e vedere la direzione della posa parquet seguire le linee architettoniche dello spazio restituisce senza dubbio un effetto molto gradevole.

Nella posa del parquet occorre però considerare anche le fonti di luce naturale. Una buona scelta è optare per un orientamento del parquet che segua la direzione principale della luce che illumina la stanza. Anche questo aiuta a valorizzare l’ambiente ed esalta le venature del legno. Per esempio, se la stanza ha un balcone o un terrazzo, è bene che la posa del parquet segua l’asse visivo che porta all’esterno.

I buoni consigli, tuttavia, possono scontrarsi con la realtà. Non sempre la posizione di porte, balconi e finestre è coerente con la direzione ideale del parquet. La disposizione delle stanze contigue e di eventuali corridoi può rivelarsi contraddittoria e, di conseguenza, imporre una disposizione parquet differente da un ambiente all’altro.

I cambi di direzione nella posa del parquet devono a loro volta essere ben ponderati. Case e appartamenti piccoli preferiscono un orientamento del parquet il più possibile omogeneo. Al contrario, abitazioni più ampie possono accogliere più facilmente i cambi di direzione del parquet. Questa soluzione, tra l’altro, può conferire dinamicità.

La cosa principale da tenere a mente rimane sempre una: ogni ambiente è unico e, a seconda delle sue caratteristiche peculiari, bisogna fare delle scelte per valorizzare a pieno la resa della posa parquet. Ma intanto, partiamo dai casi standard: meglio un parquet orizzontale o verticale? Vediamo subito le differenze!

Posa parquet orizzontale

Nella posa parquet orizzontale, i listoni sono disposti parallelamente al lato corto della stanza. Questa disposizione del parquet ha il pregio di dare respiro all’ambiente, perché dà l’impressione di allargare lo spazio. Per questa ragione, il parquet orizzontale è soprattutto indicato per le stanze regolari con una metratura ampia. Al contrario, gli spazi stretti non sono adatti alla disposizione orizzontale del parquet perché rischiano di sembrare molto angusti.

Posa parquet verticale

Nella posa parquet verticale, i listoni sono perpendicolari alle pareti della stanza. In pratica, le assi corrono verticalmente rispetto alla direzione principale dello spazio.  Questa caratteristica rende la posa verticale del parquet adatta agli ambienti stretti e lunghi, come i corridoi. Infatti, restituisce l’impressione di una maggiore profondità, valorizzando così sia lo spazio sia le venature del legno.

Parquet diagonale

Per finire, vediamo una tipica situazione in cui può essere il caso di posare il parquet in diagonale. Quando i muri sono fuori squadra o le stanze assumono una forma irregolare (es. trapezoidale), il parquet orizzontale o verticale può evidenziare in maniera negativa queste caratteristiche. In tal caso, il parquet diagonale o la posa parquet a spina possono dare movimento alla stanza e valorizzarne lo spazio.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Euroforest S.R.L

Via Trieste 27,
Calci (PI) Italy,
Tel. +39 050 938556
Fax. +39 050 9911260