Parquet chiaro o scuro? La guida completa alla scelta perfetta
29 Aprile 2025La scelta del parquet porta con sé una serie di considerazioni da porsi prima di procedere all’acquisto. Tra queste, l’annosa questione: meglio mettere un parquet chiaro o un parquet scuro? La risposta risiede non solo nel gusto personale, ma anche in altri aspetti che riguardano il tipo di ambiente da arredare o ristrutturare.
In generale, per scegliere il colore del parquet devi valutare quale sarà l’effetto globale una volta posato e arredata la stanza. Che sia chiaro o scuro, il parquet deve integrarsi con lo stile generale dell’abitazione. La quantità di luce naturale che ricevono gli ambienti, inoltre, incide sulla scelta di colori e tonalità. Allo stesso modo, le dimensioni delle stanze in cui mettere il parquet chiaro o scuro condizionano l’effetto finale.
Anche i colori delle pareti e dei mobili sono da considerare. Osare con i contrasti è lecito, così come restare fedeli alla stessa palette. Tuttavia è sempre consigliato trovare un buon equilibrio tra la tinta della stanza, il mobilio e le essenze di parquet. Il rischio, infatti, è di appesantire gli ambienti o, al contrario, renderli troppo freddi e inospitali.
Vediamo ora più nel dettaglio quali sono i pro e i contro del parquet chiaro e del parquet scuro.
Parquet chiaro: pro e contro
Il legno chiaro riflette la luce e aiuta lo spazio a sembrare più ampio e luminoso. Quindi, se devi arredare una stanza poco esposta alla luce naturale o piuttosto piccola, scegliere il parquet chiaro rispetto al parquet scuro significa senza dubbio valorizzare l’ambiente.
Il parquet chiaro, inoltre, si dimostra molto versatile negli abbinamenti. Senza dubbio è un must dello stile shabby chic, ma si può abbinare in maniera molto naturale a diversi stili di arredo o a pareti di diversi colori. Il colore chiaro del parquet dà inoltre un senso di freschezza e leggerezza che rende più facile cambiare l’aspetto o l’arredamento della stanza, anche in maniera radicale, rispetto a un parquet scuro.
La neutralità del parquet chiaro, d’altro canto, può essere anche un limite. Spazi molto grandi o arredati in modo minimale possono risultare freddi e poco accoglienti se abbinati a un parquet chiaro. Vi sono inoltre alcuni contesti in cui, a prescindere, la scelta tra parquet chiaro o scuro non gioca a favore del primo, come gli ambienti classici, molto eleganti o particolarmente di lusso.
Infine, il parquet chiaro ha il “difetto” di sembrare spesso più sporco di quanto non sia in realtà. La polvere e le macchie tendono a risaltare di più sulle essenze chiare. Questo limite però porta con sé un vantaggio. Scegliendo un parquet chiaro, avrai una maggiore spinta a pulire più spesso il pavimento e a fare la corretta manutenzione, così da conservarlo meglio nel tempo.
PRO | CONTRO |
---|---|
Ampiezza visiva: ideale per ambienti piccoli o poco luminosi | Non è adatto ad ambienti molto classici o particolarmente eleganti |
Versatile: si abbina comodamente a diversi colori stili d’arredo | Può dare freddezza ad ambienti molto grandi o minimali |
Si presta più facilmente una maggiore manutenzione e pulizia | Polvere e macchie tendono a vedersi di più |
Parquet scuro: pro e contro
Il legno scuro è spesso la scelta più naturale per conferire accoglienza ed eleganza agli ambienti. Tutto il calore e l’intimità del parquet si esprime al massimo proprio con questo tipo di essenze, perfette per arredare ambienti classici e raffinati. E non solo: a seconda dell’effetto ricercato, esistono numerose nuances che virano da legni tendenti al rosso fino al bruno scuro.
Il parquet scuro può anche essere una scelta più pratica rispetto al parquet chiaro. Grazie alle sue venature e all’essenza più bruna, macchie e segni di usura tendono a risaltare meno. Ricordiamo comunque che la manutenzione periodica è necessaria per far sì che il parquet scuro duri di più nel tempo.
Al contrario del parquet chiaro, però, il parquet scuro non è molto adatto alle stanze di piccole dimensioni o poco illuminate da luce naturale. Infatti, il legno scuro dà l’impressione di rimpicciolire gli ambienti. La conseguenza è un effetto visivo angusto, che non riesce a valorizzare a pieno la stanza in cui il parquet scuro è posato.
Inoltre, il parquet scuro è meno versatile per quanto riguarda gli abbinamenti con le tonalità delle pareti e con il mobilio. Il rischio di appesantire l’ambiente è dietro l’angolo, dunque occorre avere molta accortezza nel bilanciare visivamente ogni elemento. In caso di parquet scuro, meglio quindi optare per pareti dalle tonalità chiare per un effetto neutro, oppure accese per creare un vivace contrasto.
PRO | CONTRO |
---|---|
Dona eleganza, raffinatezza e calore all’ambiente | Può far sembrare gli spazi più angusti o meno luminosi |
Perfetto per ambienti classici, di lusso o con forti contrasti | Meno versatile nell’abbinamento con mobilio e pareti colorate |
Pratico: polvere e macchie si notano meno | Non adatto a stanze piccole o scarsamente illuminate |
Se stai cercando il parquet per la tua casa o il tuo ufficio e non sai scegliere tra parquet chiaro o parquet scuro, contattaci. Abbiamo a disposizione essenze diverse e sappiamo consigliarti sul colore più adatto a seconda dell’ambiente da arredare.
Lascia un commento