Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/clients/client57/web162/web/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the porto-functionality domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/clients/client57/web162/web/wp-includes/functions.php on line 6121
Costi Posa Parquet: Prezzi al mq - Euroforest
Per domande, informazioni e preventivi, puoi scriverci su

Quanto costa mettere il parquet? Guida ai prezzi

12 Aprile 2025

Il parquet è un tipo di pavimento capace di trasformare ogni ambiente in uno spazio confortevole e raffinato. Dopo aver scelto l’essenza, il formato e il colore più adatti, occorre considerare il montaggio, dunque il prezzo di posa

Il costo della messa in opera del parquet, infatti, può variare molto da un caso all’altro. La risposta veloce alla domanda “quanto costa mettere il parquet”, quindi, è come sempre: dipende. In questo articolo, cerchiamo di rispondere in modo più completo.

Sul prezzo della posa parquet influiscono molti fattori, dalla scelta tra parquet prefinito e massello, dall’uso di colla o di parquet flottante, fino alla zona geografica in cui si abita. Il tipo di montaggio scelto per le doghe va comunque considerato con attenzione, perché influisce non solo sul costo finale, ma anche sull’effetto finale.

Vediamo ora più nel dettaglio quando costa posare il parquet e quali sono gli elementi più discriminanti tra un prezzo e l’altro.

Tabella prezzi al mq per la posa del parquet

Per cominciare, ecco una tabella che riassume i costi della posa parquet. Precisiamo che si tratta di una forbice di prezzo medio italiano. A seconda del luogo preciso, la posa del parquet può essere più o meno cara: ciò dipende per esempio dal prezzo della manodopera o dei materiali

Generalmente, nel Nord Italia i materiali costano meno e la manodopera di più. Al contrario, nel Sud Italia sono i materiali a costare di più, mentre la manodopera ha un prezzo più basso. I seguenti costi di montaggio parquet vanno quindi considerati come un’indicazione di massima.

 

Parquet prefinito a correre/th> Euro 25 – 30 al metro quadro
Parquet prefinito a spina Euro 35 – 40 al metro quadro
Posa, levigatura e trattamento massello Euro 40 – 50 al metro quadro
Posa parquet a mosaico Euro 40 – 50 al metro quadro
Posa laminato e vinilici Euro 15 – 20 al metro quadro
Posa battiscopa Euro 5 – 10 al metro lineare

I prezzi di posa parquet indicati nella tabella comprendono il materassino oppure la colla, entrambi di buona/media qualità:

  • Il materassino serve in caso di posa flottante del parquet. Ѐ fondamentale per migliorare l’isolamento acustico e termico, e per evitare umidità del massetto.
  • La colla serve in caso di posa incollata del parquet (o in caso di posa flottante maschio-femmina, pur se in quantità molto minori). A seconda del tipo di legno o della presenza di riscaldamento a pavimento, esistono colle specifiche da usare.

Sul prezzo del parquet posato possono comunque influire altri elementi, per esempio la necessità di livellare il massetto sottostante o eseguire altre rifiniture necessarie per ottenere un montaggio ottimale. 

Inoltre, i costi di posa parquet indicati sono senza IVA. Questo perché, a seconda di casi specifici, l’IVA sulla messa in opera del parquet può avere delle agevolazioni. In particolare:

  • Se acquisti il parquet in autonomia e appalti solo la posa, avrai l’IVA al 22% sulla fornitura del pavimento e l’IVA al 10% sulla messa in opera
  • Se appalti al posatore sia l’acquisto sia la posa del parquet, avrai l’IVA agevolata al 10% su entrambi i servizi
  • Se appalti al posatore acquisto e posa del parquet per costruire da zero la tua prima casa, avrai l’IVA agevolata al 4%.

>> Per saperne di più, leggi la nostra guida completa sull’IVA agevolata per pavimenti e parquet

Quanto costa la posa del parquet flottante?

Nella posa flottante il parquet viene appoggiato su un materassino isolante, e i listoni vengono incastrati tra loro. A meno di scegliere un materassino particolarmente tecnico, i costi della posa del parquet flottante possono essere più contenuti rispetto alla posa incollata. Si tratta comunque di prezzi che rientrano nel range della tabella che abbiamo indicato.

Senza dubbio, il parquet flottante è una tecnica di posa veloce e pulita. Tuttavia, la presenza di elementi come angoli, rientranze o colonne può richiedere tagli particolari delle doghe. La posa flottante consente inoltre di posare il parquet su vecchi pavimenti senza bisogno di rimuoverli.

Generalmente, il parquet con posa flottante può prevedere due tipi di incastro:

  • Sistema a click
    Questo incastro può essere realizzato anche da muratori, imbianchini o esperti di fai-da-te. Certamente la possibilità di montare da soli il parquet, o comunque riducendo la manodopera, può essere allettante. Tuttavia, in quanto specialisti del parquet, tendiamo a sconsigliare la posa flottante a click perché alla lunga genera scricchiolii nel pavimento e, di conseguenza, disagi.
  • Sistema maschio-femmina
    Questo è un sistema di aggancio tra le tavole che richiede l’uso di una piccola dose di colla per assicurare meglio le doghe. Per questa ragione, il parquet flottante maschio-femmina viene posato solo dai parquettisti proprio come avviene per la posa incollata. In quanto esperti di parquet, quando eseguiamo una posa flottante, propendiamo sempre per questa soluzione perché è più professionale.

In generale, occorre comunque considerare che, in ambienti molto umidi o soggetti a variazioni di temperatura, la posa flottante potrebbe dare una stabilità inferiore rispetto alla posa incollata. Infine, potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di parquet: alcune essenze o formati richiedono infatti un fissaggio più stabile. Prima di scegliere una posa parquet flottante credendo di risparmiare, occorre quindi valutare l’ambiente, il tipo di legno e la convenienza sul lungo periodo.

Prezzi e costi posa parquet prefinito

Il parquet prefinito è molto apprezzato perché offre tempi di posa ridotti rispetto al parquet tradizionale. Viene fornito già trattato con vernici protettive o oliature, eliminando la necessità di levigatura e finitura in loco. Il costo della posa del parquet prefinito varia comunque a seconda di come vengono montate le doghe. Le opzioni di solito sono due: parquet prefinito a correre o parquet prefinito a spina.

Il costo medio della posa parquet prefinito a correre è 25,00 – 30,00 €/mq. Le doghe vengono disposte in modo sfalsato, creando un effetto dinamico. Possono essere applicati in questo modo sia listoni sia di grandi dimensioni, sia listelli più piccoli. Tra le due tipologie di prefinito, questa posa ha un prezzo inferiore perché richiede meno lavorazione.

Il costo medio della posa parquet prefinito a spina, invece, sta tra i 35,00 e i 40,00 €/mq. Si tratta di una soluzione di posa molto elegante e raffinata, ma con costi più elevati: i listelli richiedono un taglio particolare e una messa in opera più lunga per allinearli secondo l’angolazione richiesta (90°, 45° o 60°). 

Posa, levigatura e trattamento massello

La posa del parquet massello è più costosa rispetto al parquet prefinito (circa 40-50 €/mq), perché richiede trattamenti aggiuntivi al momento del montaggio, come la levigatura per uniformare la superficie. Per questo tipo di parquet, la posa incollata sul massetto è l’opzione migliore: garantisce più stabilità, si adatta a listoni grandi, ed è ideale per il riscaldamento a pavimento.

Prezzi e costi posa parquet a mosaico

La posa del parquet a mosaico è delicata e richiede precisione: i listelli sono molto piccoli e devono essere disposti secondo precisi motivi geometrici. Il costo medio varia infatti tra i 40,00 e i 50,00 €/mq. Questa soluzione raffinata e decorativa è l’ideale per ambienti eleganti, come case d’epoca, ville storiche e interni di lusso.

Prezzi e costi posa laminato e vinilici

Infine, il parquet laminato e i pavimenti vinilici hanno prezzi più economici per quanto riguarda sia le doghe sia la posa (15,00 – 20,00 €/mq). A conti fatti, non si tratta di vero parquet: il laminato è composto da pannelli in fibre di legno, mentre il vinilico è realizzato in PVC o SPC, con stampe decorative effetto legno in superficie. Tuttavia, le tecniche di posa sono analoghe al parquet, con incastro a click (posa flottante) oppure con l’uso di colla (in particolare per il vinilico).

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Euroforest S.R.L

Via Trieste 27,
Calci (PI) Italy,
Tel. +39 050 938556
Fax. +39 050 9911260